Roma cura Roma
È il nome della manifestazione organizzata sabato 11 maggio da Roma Capitale, con l’obiettivo di
condividere con i cittadini la partecipazione alla cura del bene comune e degli spazi pubblici, come i parchi, le strade e le piazze.
Per la nostra Associazione ha rappresentato un’occasione per coinvolgere i residenti del quartiere, che hanno risposto al nostro invito con entusiasmo ed oltre le nostre aspettative.
A partire dalle 9.00 decine di volontari si sono riversati nelle strade, parchi e nella piazza del quartiere armati di scope, pinze, guanti e sacchi con l’obiettivo di pulire e raccogliere i rifiuti abbandonati.
Il bilancio è che dopo poche ore sono stati raccolti molti sacchi di rifiuti, che l’AMA ha subito provveduto a portar via.
Per noi organizzatori dell’Associazione Riqualificazione Verde Malafede Axa è stata una grande soddisfazione e vogliamo ringraziare tutti cittadini, le famiglie insieme ai bambini, le attività commerciali del quartiere che hanno aderito all’iniziativa.
Ringraziamo le attività “Come a Casa” e “Bar Claudio” di Piazza Omiccioli, “Bar Elisir”, “Pasticceria Il Dolcetto”, “Pizzeria Il Boss Della Pizza” di Viale Leonetto Cappiello, che hanno offerto la colazione, il pranzo e la merenda presso i nostri gazebo, ognuno con le proprie specialità.
Nella mattinata ha partecipato l’assessora all’Ambiente del X Municipio Valentina Prodon, che ha condiviso con i presenti i progetti relativi al nostro quartiere per i quali stiamo lavorando in sinergia:
- Tra le novità c’è un finanziamento PNRR che sarà gestito dalla sovrintendenza archeologica su Villa Fralana, non il solito scavo ma un’opera di valorizzazione dei reperti che verranno portati alla luce
definitivamente con la creazione di una area in cui sarà possibile visitare il sito e vedere i resti del mosaico. - Per quanto riguarda il parco di via Viner c’è un finanziamento di circa 100.000 euro per la
realizzazione di nuovi giochi per i bambini e di un campo multifunzionale per attività sportive. - Su via Panerai, sempre con fondi PNRR, proseguono il lavori finalizzati alla forestazione di una vasta area. Gli scavi archeologici propedeutici alla piantumazione sono stati completati senza che siano stati rinvenuti reperti. Non appena la sovrintendenza darà l’ok inizierà la fase di preparazione del terreno quindi, entro la fine dell’anno, verranno piantati gli alberi.
Il 18 maggio, la nostra associazione ha proposto un’area nell’ambito del progetto “Ama per il tuo quartiere”, una giornata straordinaria di raccolta rifiuti nella quale ci si potrà disfare delle tante cose che molto spesso giacciono nelle nostre cantine, proprio per la difficoltà di portare in discarica.
Abbiamo nuovamente denunciato il disagio provocato dalla mancanza d’illuminazione su via Usellini e continueremo a farlo fino alla soluzione del problema.
Infine, ricordiamo i progetti in corso ai quali l’Associazione da mesi si sta dedicando. - Stiamo partecipando al patto di collaborazione proposto per la gestione delle aree verdi pubbliche del quartiere.
- Abbiamo aggregato centinaia di famiglie per fare la trasformazione degli immobili dal Diritto di superficie a Diritto di proprietà e siamo felici di constatare che nelle ultime settimane decine di pratiche sono state accolte dal Comune e quindi dai prossimi giorni diverse famiglie potranno concludere dal notaio l’iter burocratico.












